NUOVO SITO

Se volete leggermi o scrivermi vi prego di andare sul nuovo sito www.enricoperoni.it
Visualizzazione post con etichetta Frase del giorno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Frase del giorno. Mostra tutti i post

venerdì 15 febbraio 2008

Ritornare a respirare a Vicenza!

Nell'ambito dell'importante iniziativa Kyoto Fisso! è utile soffermarci su un problema di casa nostra.

Vicenza è al centro della Pianura Padana, la terza area più inquinata del pianeta. Bisogna partire da questo presupposto per capire quanto importante sia la tematica ambientale nella nostra città e nella nostra provincia. I problemi sono molteplici e vorrei soffermarmi sulla qualità dell'aria e più in particolare sul problema delle PM10, quelle piccole particelle presenti nell'atmosfera e nettamente aumentate dai processi di combustione prodotti a livello industriale, per il riscaldamento delle abitazioni e soprattutto per quel che concerne il trasporto su strada (freni, gas di scarico).

Ciò che ci impone una riflessione è il preoccupante dato nella nostra città. Nel 2007 siamo stati la terza città d'Italia per giorni in cui è stato superato il limite delle PM10. 140 giorni, un terzo dell'anno in cui respirare in Viale Roma o in Viale D'Alviano era pericoloso. Eppure i vicentini respirano, quindi si ammalano più facilmente... Secondo un'indagine dell'OMS una morte ogni 200 nelle più grandi città del mondo è dovuta alle PM10.

In primo luogo guardiamo ciò che il comune di Vicenza ha fatto nei 10 anni di amministrazione Hullweck: a parte la lodevole iniziativa di Veloce, furgoni elettrici che trasportano merci agli esercenti della città, dal punto di vista delle azioni concrete per dare un'alternativa all'utilizzo dell'auto e per educare ad un atteggiamento ecologico non è stato fatto nulla.

Partiamo dai dati per proporre alcune soluzioni. Secondo dati del 2005 del comune di Vicenza il traffico su strada pesava per l'inquinamento per il 28%. Un dato che indica l'importanza di alcune misure volte alla diminuzione delle polveri sottili agendo su di un uso minore e più responsabile dell'auto.

Partendo dal presupposto per il quale l'auto è usata, secondo una media mondiale, circa 2 ore al giorno di cui 25 minuti sono passati a cercare un posto dove parcheggiarla, si capisce l'importanza di un buon servizio di trasporto pubblico. Non si deve pensare ad un'utenza basata solo su anziani, studenti e migranti, ossia a chi non può usare un mezzo privato. Bisogna porsi l'obiettivo di rendere competitivo il mezzo pubblico rispetto all'auto. Per renderlo competitivo bisogna che sia un servizio frequente, che colleghi bene le zone nevralgiche della città e che non sia così costoso come è oggi (prezzo più alto in Italia, 1,10€ ). A questo proposito serve una totale revisione di AIM trasporti con autobus meno inquinanti, linee adatte ai cambiamenti sopraggiunti in città, ossia circolari e non solo radiali, dato che la città non ha più tutti i servizi nel centro storico ma dislocati in tutti i quartieri (si pensi ai supermercati, ai centri commerciali ma soprattutto al futuro posizionamento di università, tribunale e alla posizione, oggi, delle piscine o del palazzetto dello sport). Servono, inoltre, corse più frequenti e collegamenti efficienti con un hinterland che questa città sembra essersi dimenticata di avere. Serve una diminuzione del prezzo del biglietto che può essere realizzabile già per il semplice fatto che un servizio ammodernato verrebbe utilizzato da un'utenza più ampia dell'attuale. Si potrebbe però riflettere anche su un ampliamento dei parcheggi di interscambio, un aumento dei prezzi dei parcheggi in centro o, infine, con campagne di educazione all'utilizzo del mezzo pubblico.

Come seconda politica per favorire un utilizzo minore dell'auto e quindi al fine di diminuire l'inquinamento dell'aria è quella della costruzione di piste ciclabili e di costruzione di un sistema di affitto di bici sul modello di altre città italiane come Ferrara e (a breve) Milano. Un cittadino potrà utilizzare una bici per il tragitto che gli serve e lasciarla dove arriva, in apposite rastrelliere e con una carta elettronica personale. Un sistema innovativo da realizzare dopo aver realizzato un adatto sistema di piste ciclabili.

In ultima istanza è utile riflettere sul fatto che il 12% dell'inquinamento per le PM10 deriva direttamente dagli impianti di riscaldamento, il più delle volte vecchi. Serve quindi un'operazione ampia che pubblicizzi le politiche ambientali della recente finanziaria ed incentivi rapidamente la sostituzione delle caldaie superate con nuove caldaie meno inquinanti.

Sulla base della formazione, dell'impegno nell'imitare ed innovare, una notevole riduzione del livello delle PM10 e un buon miglioramento della qualità dell'aria sono possibili. Qui in città si va a votare fra poche settimane. Speriamo che il futuro sindaco, auspicabilmente del Partito Democratico, sappia valorizzare la spinta dell'ambientalismo del fare, ossia quello della tecnologia, della progettualità e della concretezza. E' una speranza per tutti i cittadini di oggi e di domani.

domenica 13 gennaio 2008

Frase del giorno

E' meglio provare e non riuscire piuttosto che riuscire a non provare.

Dal film "Leoni per agnelli"

venerdì 4 gennaio 2008

Pd portavoce di un nuovo patriottismo veneto

Il Partito Democratico si deve fare portavoce di un nuovo patriottismo veneto: il patriottismo dell’orgoglio di un Veneto solidale che ha saputo costruirsi il proprio futuro e che è in grado di insegnarlo al mondo.


Paolo Giaretta
Segretario del Partito Democratico Veneto

Presente!!


giovedì 3 gennaio 2008

Frase del giorno

Il limite principale della democrazia è quello di rinchiuderla all'interno dei confini nazionali.

Pierre-Joseph Proudhon

giovedì 20 dicembre 2007

Frase del giorno dell'amico Poggi

Il Partito Democratico è un grande albergo in cui tutti hanno una loro spaziosa camera. Walter ne è il direttore. D'Alema e Marini i proprietari

Stefano Poggi
Rivoluzionario

Commento: "Speriamo che le stanze comunichino e che nasca un partito unito, magari senza direttori troppo megalomani e con proprietari che pensino anche alla successione. D'altronde io penso che il 14 Ottobre io e te abbiamo votato il successore vero alla proprietà: un quarantenne serio, concreto, capace ed europeista."

giovedì 15 novembre 2007

Frase del giorno

"Chi ama l'amore... e i sogni di gloria..."
Rino Gaetano, catante italiano

domenica 11 novembre 2007

Frase del giorno

"Siamo noi che dobbiamo cambiare, non i veneti."
Paolo Giaretta, Segretario Regionale del Partito Democratico Veneto

venerdì 3 agosto 2007

Il metodo comunista.

Molti pensavano che l'ultimo atto del vecchio PCI fosse stata l'esclusione di Bersani dalla corsa per la guida del PD, invece è stata l'esclusione di Di Pietro.

[frase tipica del diellino che conta]

venerdì 13 luglio 2007

Patria

« Il Veneto è la mia Patria. Sebbene esista una Repubblica Italiana, questa espressione astratta non è la mia Patria. Noi veneti abbiamo girato il mondo, ma la nostra Patria, quella per cui, se ci fosse da combattere, combatteremmo, è soltanto il Veneto. Quando vedo scritto all'imbocco dei ponti sul Piave fiume sacro alla Patria, mi commuovo, ma non perché penso all'Italia, bensì perché penso al Veneto. »
(Goffredo Parise, Il Corriere della Sera, 7 febbraio 1982)